Il modello educativo adottato nel triennio tende a migliorare non solo l’acquisizione dalle competenze specialistiche, ma propone una prospettiva educativa e culturale ampia. Attraverso la quale si possa formare e rendere consapevole la persona dell’importanza di sviluppare le competenze di base per esercitare una cittadinanza attiva, e al tempo stesso di accrescere la capacità di adattamento e flessibilità ai frequenti mutamenti del mercato del lavoro in cui si andrà ad inserire.
L’acquisizione di competenze trasversali per la crescita della persona che tradotte sul mercato del lavoro vengono declinate come soft-skills, permette all’allievo di porre le basi non solo per trovare subito un lavoro, ma anche per gestire le possibili fasi di prima e nuova ricerca del lavoro quando non si è in attività.
L’adeguamento delle competenze di base agli standard formativi minimi per i percorsi triennali di istruzione e formazione consente, attraverso il riconoscimento dei crediti, agli allievi interessati di reinserirsi nel Sistema Scolastico con maggiore facilità ed efficacia, come previsto dalla normativa vigente.